Spesso l’aspirazione finale, talvolta quella iniziale, di chi si avvicina al mondo della nautica è quella un giorno di comandare e portare in autonomia un’imbarcazione da diporto.
In Italia l’unico brevetto che certifichi ufficialmente delle qualità di questo tipo è la patente nautica. Attraverso un esame, che si sostiene presso le Capitanerie di Porto e gli uffici di Motorizzazione Civile, migliaia di nostri allievi hanno acquisito il titolo di comandante con il quale hanno iniziato a esplorare i mari in autonomia.
Noi ci siamo specializzati anche in questo genere di offerta didattica tanto da essere certificati quali Scuola Nautica (titolo rilasciato dalla provincia di apparenza).
Nella nostra filiale romana, per offrire ai nostri soci prodotti di alto livello professionale e semplici da fruire, abbiamo creato sinergie con le migliori Scuole Nautiche romane.
Mast.Charter s.r.l. e AKUA s.r.l. sono i nostri partner privilegiati, selezionati per questo scopo e che vi accompagneranno, utilmente, al conseguimento dell’agognato brevetto.
Grazie a questa collaborazioni riusciamo ad offrirvi diverse sedi per le lezioni di teoria:
Tutta la Provincia di Roma
Tutta la Provincia di Viterbo
Tutta la Provincia di Latina
Tutta la Provincia di Rieti
Tutta la Provincia di Frosinone
——->>> Lezioni teoriche e pratiche presso Porto di Roma Ostia (neo-attivazione) CORSI ESCLUSIVAMENTE NEI WEEK
Graffierò la terra con le mani per farti una grotta e il tuo Capitano ti attenderà con fiori nel letto.
Pablo Neruda - i versi del Capitano -
Per la normativa italiana la Patente Nautica è prevista ogni qualvolta si navighi con un’imbarcazione sino a 24 mt, che possiede un motore superiore a 40.8 cv, oltre le 6 miglia marine dalla costa.
In tutti gli altri casi è possibile “comandare” un natante o un’imbarcazione senza la patente anche se, come ognuno potrà immaginare, non è semplice affrontare un mondo come quello marino senza conoscerne le regole e le modalità.
Esistono tre tipi diversi di patente conseguibili presso i nostri partner
Conseguire la Patente Nautica segnifica impegnarsi, per qualche mese, con lezioni teoriche in aula e pratiche al mare.
E’ naturale trovare una sede più vicina possibile al vostro posto di lavoro o di residenza.
Per chi vive a Roma oppure nel resto del Lazio, è però sempre più difficile ritagliare del tempo per recarsi in sede a seguire le lezioni.
Per questi motivi abbiamo pensato di proporre una formula da sviluppare esclusivamente durante i weekend. Una sola lezione settimanale, il sabato oppure la domenica, per permettervi con la massima efficienza di presenziare alle lezioni. Le lezioni si svolgeranno presso il Porto Turistico di Ostia (Porto di Roma) , nella stessa giornata dedicata alle uscite pratiche in barca (che comunque andrebbero fatte al mare)
Contattaci per ulteriori informazioni o curiosità.
Ecco l’offerta formativa.
E’ un modello di corso innovativo adatto a chi ha poco tempo durante la settimana. Si compone attraverso un’unica lezione settimanale di 3 ore, il sabato o la domenica. Essere già al mare vi avvantaggerà nel programmare le uscite pratiche direttamente nelle giornate impegnate dal corso.
Flessibilità senza deroghe sulla qualità didattica e la preparazione sono la nota distintiva di questo genere di corso.
Le lezioni minime previste, alle quali aggiungiamo sempre qualche lezione di ripasso e pre esame, sono:
La parte teorica in aula si terrà nella sede didattica della scuola Nautica AKUA s.r.l. presso il Porto di Roma ad Ostia (Porto Turistico di Ostia), Lungotevere Duca degli Abruzzi, 84 00121 Roma .
Le uscite in mare si effettueranno dalle basi nautiche ad Ostia e Fiumicino.
CORSO | STRUTTURA | COSTO |
Patente entro 12mgl vela | 7 lezioni in aula da 3 ore + 2 lezioni di pre-esame/ripasso | € 475,00 |
App Esercizi – Tutoring online | € 22,00 | |
Lezioni di pratica (minimo 5) cad. | Vela: ogni lezione ha la durata di 4 ore per equipaggi di 4 allievi | € 60,00 |
Lezioni di pratica | Pacchetto 10 uscite | € 540,00 |
Spese amministrative di presentazione all’esame | Marche da bollo, Tasse di ammissione all’esame, Materiale didattico | € 200,00 |
Contattaci per ulteriori informazioni o curiosità.
E’ un modello di corso innovativo adatto a chi ha poco tempo durante la settimana. Si compone attraverso un’unica lezione settimanale di 3 ore, il sabato o la domenica. Essere già al mare vi avvantaggerà nel programmare le uscite pratiche, quando le inizierete, direttamente nelle giornate impegnate dal corso.
Flessibilità senza deroghe sulla qualità didattica e la preparazione sono la nota distintiva di questo genere di corso.
Le lezioni minime previste sono:
La parte teorica in aula si terrà nella sede didattica della scuola nautica presso il Porto di Roma ad Ostia (Porto Turistico di Ostia), Lungotevere Duca degli Abruzzi, 84 00121 Roma .
Le uscite in mare si effettueranno dalle basi nautiche ad Ostia e Fiumicino.
CORSO | STRUTTURA | COSTO |
Patente oltre 12mgl motore | 12 lezioni in aula da 3 ore + 1 lezione di pre-esame | € 720,00 |
App Esercizi – Tutoring online | Costo 22,00 € | € 22,00 |
Lezioni di pratica | Vela: ogni lezione ha la durata di 4 ore per equipaggi di 4 allievi | € 60,00 |
Lezioni di pratica | Pacchetto 10 uscite | € 540,00 |
Spese amministrative di presentazione all’esame | Marche da bollo, Tasse di ammissione all’esame, Materiale didattico | € 200,00 |
Contattaci per ulteriori informazioni o curiosità.
Livello: perfezionamento
Durata: un week end completo di navigazione, sabato e domenica, con teoria direttamente in porto.
Barche: cabinati 12-14 mt
Costo (*): 210 euro
Il corso NAVIGAZIONE COSTIERA è rivolto a chi ha già acquisito una buona preparazione di base ed una relativa autonomia sulla conduzione di cabinati di piccole dimensioni.
Si forniscono tutte le nozioni necessarie per progettare e realizzare una crociera costiera, quindi a corto raggio, in sicurezza e tranquillità.
Progettazione del percorso, scelta degli itinerari, introduzione al meteo e gestione dell’equipaggio e della navigazione oltre che la sicurezza di bordo sono i principali argomenti del corso.
Il corso può essere, indifferentemente, propedeutico oppure successivo al conseguimento della Patente Nautica per permettere all’allievo di acquisire tutte le nozioni necessarie alla navigazione che, per come è strutturata la Patente in Italia, altrimenti non possiederebbe.
Al termine del corso l’allievo è in grado, in autonomia, di realizzare una piccola crociera costiera.
Il corso si sviluppa in un week end di navigazione e teoria durante il quale si dormirà a bordo realizzando il percorso progettato. E’ richiesto abbigliamento consono alla navigazione (comprensivo di cerata possibilmente) e sacco a pelo o similare per la notte.
Livello: perfezionamento
Durata: tre giorni di navigazione, navigando per più di 100 Mg, con teoria direttamente in barca.
Barche: cabinati 12-14 mt
Costo (*): 250 euro
Il corso NAVIGAZIONE D’ALTURA è un’ulteriore perfezionamento riguardo la navigazione e la gestione della barca.
Si forniscono tutte le nozioni necessarie per progettare e realizzare una crociera d’altura, oltre le 12 mg dalla costa, in sicurezza e tranquillità.
Controllo dell’imbarcazione, progettazione del percorso, scelta degli itinerari, studio approfondito del meteo, gestione degli approvvigionamenti e gestione dell’equipaggio e della navigazione oltre che la sicurezza di bordo sono i principali argomenti del corso.
Il corso può essere, indifferentemente, propedeutico oppure successivo al conseguimento della Patente Nautica per permettere all’allievo di acquisire tutte le nozioni necessarie alla navigazione che, per come è strutturata la Patente in Italia, altrimenti non possiederebbe.
Al termine del corso l’allievo è in grado, in autonomia, di realizzare una crociera d’altura.
Il corso si sviluppa tre giorni consecutivi di navigazione e teoria durante il quale si dormirà a bordo realizzando il percorso progettato. E’ richiesto abbigliamento consono alla navigazione (comprensivo di cerata possibilmente) e sacco a pelo o similare per la notte.
Si tratta di giornate singole di approfondimento didattico su argomenti già trattati in altri corsi, per perfezionare le proprie conoscenze tecniche, di navigazione e di gestione delle imbarcazioni.
Ecco alcuni esempi:
CORSO MANUTENZIONE MOTORI MARINI
Livello: perfezionamento
Scopo: una giornata per conosce e capire i segreti della piccola manutenzione di bordo. Esperienza presso una grande officina ove si potrà fare pratica sul banco prova.
Costo(*): 110 euro
CORSO ORMEGGIO
Livello: perfezionamento
Scopo: una giornata per esercitarsi e perfezionarsi nella gestione degli ormeggi a motore e negli ancoraggi. Ideale per chi ha già la patente o addirittura la barca.
Costo(*): 90 euro
CORSO RIPASSO CARTEGGIO
Livello: perfezionamento
Scopo: una lezione di ripasso sul carteggio. Ideale per chi ha già la patente e vuole rinfrescarsi la memoria
Costo(*): 30 euro/ora
CORSO PRIMO SOCCORSO
Livello: perfezionamento
Scopo: cinque serate indirizzate al Primo Soccorso con attenzione agli accidenti che possono avvenire più frequentemente in barca. Tenuto da personale della Croce Rossa Italiana, è previsto anche il rilascio di un attestato.
Costo(*): 220 euro
CORSO METEOROLOGIA
Livello: perfezionamento
Scopo: quattro serate indirizzate alla comprensione e realizzazione di previsioni meteo durante la navigazione. Tenuto da un meteorologo professionista, il corso vi svelerà tutti i segreti per non farsi cogliere da un fortunale.
Costo(*): 220 euro