Siamo lieti di presentarvi una proposta vacanza tra la TOSCANA e la CORSICA.
Vi sarà capitato di pensare che prima o poi sarebbe bello provare una vacanza in barca a vela.
Magari finora ci avete rinunciato pensando che, però, non sia una vacanza adatta alle vostre esigenze.
Quante volte si è sentito dire “la barca a vela? Non fa per me…soffro il mare” oppure “…mamma mia! Come si fa a stare tutto quel tempo pigiati in un guscio di noce con degli estranei?”.
Non fatevi limitare da queste paure! Se avrete fiducia in noi, vi dimostreremo quanto una vacanza in barca possa essere divertente e veramente rilassante e quanto non siano vere tutte le paure annunciate.
In quasi quarant’anni di attività, ci siamo specializzati nelle crociere in flottiglia, raffinando un prodotto che è sicuramente tra i migliori nel panorama “vacanziero” nazionale.
Immaginatevi mentre visitate posti fantastici nei mari di tutto il Mondo, talvolta totalmente inaccessibili da terra, navigando con la forza del vento. Immaginatevi immersi nella cultura millenaria che vi circonda in mare, in ogni approdo. La navigazione in flottiglie di più barche vi offre tutto ciò in assoluta sicurezza e spensieratezza, vi consente di conoscere nuovi amici e di percorrere un itinerario sempre diverso, per ogni giorno di navigazione, cullati dalle onde.
Una vacanza dedicata a chi vuole rilassarsi, in compagnia…quindi adatta a single, coppie, gruppi di amici desiderosi di provare la vela nel più divertente e naturale dei modi.
Al mattino presto si vede la Corsica: sembra una nave carica di montagne, sospesa laggiù all’orizzonte.
Italo CALVINO
Abbiamo scelto la Corsica come luogo di crociera perché è molto vicino all’Italia, offre servizi nautici di altissima qualità e si tratta di un Paese che cura con grande efficacia il patrimonio naturale e monumentale.
La vicinanza all’Italia permette l’imbarco direttamente dalla Toscana, risparmiando noiosi e complicati trasferimenti via aereo o via traghetto.
Nella stessa crociera infatti potrete conoscere molto bene sia tutta la parte settentrionale della Corsica, passando inoltre per l’isola d’Elba e , al ritorno, per l’isola di Capraia.
Navigheremo un mare sicuro per la navigazione, grazie ad una situazione meteomarina particolarmente favorevole: è possibile ridossarsi a grandi isole e promontori, decidendo di volta in volta tragitti sicuri e confortevoli.
Naturalmente si tratta anche di una vacanza che consente di godere il piacere della navigazione a vela e dell’ambiente marino a tutto tondo e di visitare luoghi ricchi di testimonianze storiche e artistiche …tutto “compreso nel prezzo”!
Insomma… mancate solo voi!
Ecco di seguito i dati essenziali ed i costi della crociera.
Per chi :
Adatta a tutti, anche neofiti.
Periodo :
ALPHA 5-12 Luglio 2025
BRAVO 12-19 Luglio 2025
CHARLIE 19-26 luglio 2025
DELTA 26 luglio-5 Agosto 2025 10 gg
ECHO 6-16 Agosto 2025 10 gg
FOXTROT 16-23 Agosto 2025
GULF 23-30 Agosto 2025
Imbarco/Sbarco :
Marina di Scarlino (Follonica – Toscana)
Barche :
Cabinati 11/15 metri 3/4 cabine di recente costruzione
Durata : 10/7 giorni
Costo Listino :
Adulti posto singolo in cabina doppia (*)
ALPHA-BRAVO
800 euro (7 gg)
CHARLIE
850 euro (7 gg)
DELTA -ECHO
1410 euro (10 gg)
FOXTROT – GULF
980 euro (7 gg)
La Corsica del nord occidentale è un luogo molto affascinante.
Il dito della Corsica, così è chiamata la parte più settentrionale dell’isola, è una lunga penisola bagnata da un mare cristallino in molti casi riserva protetta.
Per raggiungerla, ci si imbarca a Scarlino, uno splendido marina dotato di tutti i confort della costa Toscana, per agevolare l’imbarco dei croceristi senza preoccupazioni di traghetti o voli aerei.
La prima notte si svolgerà in una delle splendide baie della costa nord dell’Elba per poi indirizzarsi verso la Costa francese ed ammirare l’arcipelago di Finocchiarola, vicino a Macinaggio, una riserva protetta nella quale potrete immergervi in un immenso acquario.
Lasciato il piccolo arcipelago, dopo un bagno nella baia antistante il famoso scoglio della Giraglia e dove potrete incontrare mucche e cavalli allo stato brado sulla spiaggia, si passerà una splendida serata a Saint Florant, apprezzando un gustoso aperitivo con Pastisse, in quello che è uno dei porticcioli più mondani della Corsica.
Di nuovo in navigazione per una immancabile sosta, con bagno, nella spiaggia caraibica della Saleccia, che ha alle spalle il famoso deserto degli Agriati, per poi raggiungere in serata Calvi che ci accoglierà con il suo maestoso castello a picco sul mare.
E’ giunto il momento di strabuzzare i vostri occhi davanti a miglia di costa fra le più famose al mondo.
Si tratta delle straordinarie Calanche, rocce dolomitiche a picco sul mare deformate e cesellate in modo certosino dall’azione del vento e del mare, dalle quali, minuto dopo minuto di navigazione, non riuscirete a staccare lo sguardo alla ricerca di nuove forme e colori.
La notte si passerà nel parco naturale della Giorolata dove è presente una piccola comunità di persone che lasciata la “civiltà”, al paese si arriva solo tramite sentieri a piedi, gode della natura in modo completamente immersivo.
Nostro malgrado sarà ora di iniziare il percorso del ritorno ma, che non sia troppo traumatico, ci concederemo delle soste in altri posti fantastici e affascinati.
Un bagno all’Algajola e subito è d’obbligo una sosta a L’Ile Rousse, l’isola rossa, un’altro paesino-gioiello della costa nord della Corsica dove sarà possibile apprezzare una gustosa Paella di Pesce fresco.
Non sarà difficile scegliere una nuova baia tranquilla e accogliente prima di raggiungere Centuri, catapultati in un paesino di pescatori di aragoste degli anni ’50.
Sazi di mare, di aragoste e di Corsica ci indirizzeremo verso l’Italia, senza perdere però una sosta intermedia nell’Isola di Capraia, giudicata tra le più belle del Mediterraneo e d’Italia, che ci permetterà il giorno dopo di raggiungere agevolmente il porto di Scarlino per lo sbarco.
I documenti personali:
il passaporto o meglio la carta d’identità valida per l’espatrio. La Francia naturalmente è nella Comunità Europea.
La moneta :
Euro
Lingua :
Francese, molti in Corsica parlano il dialetto corso che è un misto di genovese toscano e sardo…simile all’italiano!
Le carte di credito:
le carte di credito si accettano in quasi tutti gli alberghi, le marine, i ristoranti ed i negozi (American express, Diners, Eurocard/Mastercard, Visa).
L’assistenza medica:
Vigono i trattati validi per tutta la Comunità Europea
Informazioni ulteriori presso
http://europa.eu/eu-life/healthcare/index_it.htm
La corrente elettrica:
220W, 50 Hz
Telefonia :
Tutti i gestori italiani permettono, a seconda del contratto in essere, l’uso del cellulare in Corsica che ha una copertura molto buona anche sulle isole più sperdute. Per risparmiare è possibile, se il vostro piano non lo prevede, utilizzare una sim ricaricabile francese.
La protezione dell’ambiente
Nei parchi naturali le regole sono poche ma devono essere assolutamente seguite poiché esiste un capillare ed efficiente servizio di controllo ambientale. Chiedete di volta in volta ai vostri comandanti cosa è possibile fare nelle varie aree.
I numeri di telefono importanti:
Prefisso internazionale per la Francia : +33
15 PRONTO SOCCORSO
17 POLIZIA
18 POMPIERI
112 CHIAMATA D’URGENZA EUROPEA
ATTIVITÀ CON PERNOTTAMENTO A BORDO
Esempi attività
Crociere in barca a vela
Protocolli seguiti
• Sviluppo delle attività in un paese a basso rischio covid19 ( Italia-Corsica)
• Immunità vaccinale o test rapido covid19 da effettuarsi nelle 48 prima dell’imbarco.
• In ogni barca, equipaggi che già si frequentano abitualmente (tipicamente: familiari, conviventi, amici)
• Utilizzo di attrezzature personali di protezione solo ove e quando necessario
• Sanificazione barche a ogni cambio equipaggio
• Dichiarazione di responsabilità sanitaria da parte degli imbarcati
• Assicurazione annullamento/sanitaria obbligatoria (a ns carico)
• Accettazione azioni di responsabilità del comandante a bordo
• Coordinamento e gestione delle attività di crociera (ristoranti, visite a terra, etc.) in modalità sicura
• Spesa on line, ove possibile